Loading...

Cos'è il Programma GOL

Logo Regione Lazio

Il programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) è un’azione di riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia per riqualificare e formare disoccupati, percettori del Reddito di cittadinanza, giovani, over 50 e tanti altri, al fine di reinserirli nel mondo del lavoro.

Obbiettivi

GOL, un programma che mira a riformare il sistema dei servizi per il lavoro al fine di migliorare l'inserimento lavorativo delle persone, ha ridefinito i servizi pubblici e privati in modo da renderli più vicini ai cittadini e offrire percorsi personalizzati per l'ingresso o il reingresso nel mondo del lavoro.

Il Decreto Interministeriale firmato dai Ministri del Lavoro e dell'Economia definisce gli obiettivi del programma, che si concentrano sull'aiutare i lavoratori nella ricerca e nella difesa del lavoro, nonché sul supportare le imprese nella riqualificazione della manodopera.

L'intenzione di questa riforma è quella di contribuire a migliorare la competitività del Paese, la tenuta sociale, a difendere i lavoratori e la capacità produttiva nazionale, fornendo tutele cruciali di fronte alle sfide legate alle transizioni tecnologiche e ambientali.

Il programma GOL del PNRR si basa sulla centralità dei livelli essenziali delle prestazioni, al fine di superare l'eterogeneità dei servizi offerti nei diversi territori. Inoltre, il programma si propone di offrire servizi digitali a portata di mano e di integrarsi con le politiche attive regionali e della formazione per personalizzare gli interventi in base ai fabbisogni rilevati.

Il programma GOL mira a integrare tra loro i servizi territoriali, a promuovere l'offerta di lavoro femminile e a intervenire sulle competenze di base dei lavoratori meno qualificati, oltre che sulla formazione professionale. Inoltre, il programma mira a differenziare gli interventi in base all'età, al livello di competenze, alla complessità del bisogno, alle esigenze di conciliazione, al contesto del mercato del lavoro di riferimento, ai fabbisogni espressi dalle imprese e alle concrete opportunità occupazionali.

Per incentivare la cooperazione tra il sistema pubblico e privato, il programma prevede la strutturazione della cooperazione tra i servizi pubblici e le agenzie per il lavoro, gli enti accreditati per la formazione e altri soggetti riconosciuti dalle Regioni, inclusi quelli appartenenti al settore privato sociale. Inoltre, si mira a coinvolgere gli operatori economici locali affinché i CPI possano diventare un punto di riferimento nell'intermediazione tra domanda e offerta di lavoro territoriale, con la stipula di veri e propri "patti territoriali" per fornire strumenti formativi dedicati e condizionati all'assunzione.

Infine, il programma si concentra sull'innovazione, la sperimentazione e la valutazione rigorosa delle politiche basata su evidenze, sviluppando progetti innovativi e sperimentali e scalando quelli che si dimostrano efficaci.

    Corsi Gratuiti programma GOL Roma
    Centro Formazione per progetto GOL

    A chi si rivolge

    Il programma GOL si rivolge a molte categorie di lavoratori e disoccupati sul territorio nazionale, come ad esempio i lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, lavoratori fragili (giovani, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55), working poor, persone disoccupate senza sostegni al reddito. Vediamoli nel dettaglio per scoprire se anche tu potresti avere diritto ad aderire al progetto GOL ed usufruire di un percorso di Formazione Gratuita presso il nostro centro studi di Roma o Online.

    I beneficiari del programma GOL sono:

    • Cittadini beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
    • Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio. Ma anche persone con disabilità, nonché lavoratori maturi (55 anni e oltre)
    • Disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL
    • Percettori del Reddito di Cittadinanza
    • Disoccupati senza sostegno al reddito
    • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor) il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza, secondo la disciplina fiscale;
    • Lavoratori autonomi titolari di Partita IVA, come previsto dalla Legge di Bilancio 2022, ai commi 251-252.

    Il programma Gol è obbligatorio per soggetti percettori di forme di sostegno al reddito quali NASPI-DISColl o Reddito di Cittadinanza.

    Come si accede

    Per partecipare occorre rivolgersi ai servizi per il lavoro regionali (Centri per l'impiego). Infatti Gol non è un programma cui iscriversi, ma una nuova offerta di servizi per il lavoro che include 4 diversi percorsi di riqualificazione e reinserimento nel mondo del lavoro. 

    È previsto un colloquio approfondito di presa in carico, durante il quale l’operatore/operatrice del Centro per l’impiego ricostruisce con la persona il suo percorso professionale, analizza le sue competenze ed identifica eventuali fattori oggettivi o soggettivi che possono costituire elementi di fragilità. 

    Al termine del colloquio, in base al profilo di occupabilità rilevato, la persona sarà indirizzata verso uno dei diversi percorsi previsti dal programma:

    • Reinserimento occupazionale: si rivolge alle persone che sono in possesso di competenze spendibili nel mercato del lavoro locale per cui è necessario un intervento prevalentemente di orientamento e accompagnamento al lavoro.
    • Aggiornamento: si rivolge alle persone che hanno bisogno di un aggiornamento delle proprie competenze (come potrebbe essere ad esempio il percorso per passare da OSA ad OSS) per essere facilitate nel percorso di reinserimento nel mercato del lavoro locale.
    • Riqualificazione: si rivolge alle persone che necessitano di un percorso di riqualificazione professionale, come quelli proposti nel nostro Centro di Formazione di Roma e Online, al fine di adeguare le proprie competenze alle nuove necessità che emergono nel contesto del mercato del lavoro locale.
    • Lavoro e inclusione: si rivolge alle persone in condizione di fragilità/vulnerabilità caratterizzata dalla mancanza di lavoro e dalla presenza di ulteriori problematiche di tipo sociale o sanitario, oltre ai servizi precedenti prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (sociali e/o sanitari).

    Nei casi in cui viene individuata la necessità di aggiornamento o riqualificazione, il progetto prevede la possibilità di accedere a percorsi di formazione gratuita con corsi riconosciuti e certificazioni di diverso tipo e in diversi ambiti.

    I percorsi saranno realizzati dai soggetti della Rete attiva per il lavoro, come il nostro Centro di formazione professionale Accreditato dalla Regione Lazio

    Occorre pertanto fissare, sempre con il supporto dell’operatore del Centro per l’impiego, il primo appuntamento per l’attivazione dei servizi concordati presso la sede del soggetto privato accreditato o presso il proprio Centro per l'impiego.

    Corsi Formazione Roma per progetto GOL

    I nostri corsi disponibili nel percorso GOL

    Il catalogo dei nostri corsi finanziati dalla Regione Lazio e disponibili nei percorsi individuati nell'ambito del progetto GOL:

    • ASSISTENZA AL PAZIENTE – Percorso OSS
    • TERAPIA PER IL BENESSERE DELL’ANZIANO – Percorso OSS
    • AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE PAGHE E CONTRIBUTI – Percorso Addetto paghe e contributi
    • IL BILANCIO AZIENDALE – Percorso Tecnico contabile
    • SPECIALIZZAZIONE PERCORSO OSS – Percorso OSS specializzato
    • BILANCIO AZIENDALE – Percorso Tecnico contabile
    • CONTENUTI DIGITALI E CYBERSECURITY – Percorso Tecnico della comunicazione e della sicurezza informatica
    • LINGUA INGLESE – Percorso Operatore Amministrativo Segretariale
    • PROGETTAZIONE E SVILUPPO APPLICAZIONI WEB E MULTIMEDIALI – Progettista web
    • ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DEL VERDE – Manutentore del verde
    • RICOSTRUZIONE ARTIFICIALE DELLE UNGHIE – Onicotecnica
    • NETWORK SPECIALIST – Grafico multimediale
    • OPERATORE SEGRETARIALE – Operatore Amministrativo Segretariale
    • OPERATORE CALL CENTER IN LINGUA INGLESE – Percorso Operatore Assistenza

    Richiedici maggiori informazioni

    Siamo esperti nella formazione e ci mettiamo a tua completa disposizione per un colloquio conoscitivo o per darti qualsiasi informazione sui noistri corsi o sulle nostre offerte di lavoro!